agriturismo borgo titol
agriturismo borgo titol
La Pitina Friulana è un salume affumicato tipico della Val Tramontina, in Friuli Venezia Giulia. Questo particolare salume si distingue per la sua lavorazione artigianale, che prevede l’utilizzo di carne magra, come ovino, caprino o selvaggina, tritata finemente, condita con spezie naturali e affumicata su legni locali.
A differenza di altri salumi, la Pitina non viene insaccata, ma modellata a mano in polpette compatte, poi ricoperte con farina di mais prima di essere sottoposte all’affumicatura. Questa tecnica, tramandata da generazioni, nasce dall’esigenza delle popolazioni montane di conservare la carne per i periodi più rigidi dell’anno.
La produzione della Pitina Friulana segue un processo tradizionale che prevede diverse fasi:
Selezione delle carni – Si utilizza carne magra di pecora, capra o selvaggina, mescolata con un’adeguata percentuale di grasso suino per bilanciare la consistenza.
Macinatura e condimento – La carne viene tritata finemente e condita con sale, pepe nero, aglio e, in alcune varianti, vino rosso.
Formatura e ricopertura – L’impasto viene modellato in polpette della grandezza di un’arancia e ricoperto con farina di mais.
Affumicatura naturale – Le Pitine vengono poste in un affumicatoio e sottoposte a fumo di legni selezionati come faggio e nocciolo per 1-2 giorni.
Stagionatura – Dopo l’affumicatura, la Pitina viene lasciata stagionare per alcune settimane in ambienti a temperatura e umidità controllate.
Oggi Borgo Titol è una azienda agricola dotata di un piccolo ma moderno salumificio dove vengono prodotti la Pitina IGP e altri salumi, dove tradizione e tecnologia si fondono.
Borgo Titol è anche agriturismo, gli ospiti vengono accolti in una antica dimora dove si respirano cultura e tradizione, dove si possono degustare le specialità della valle di produzione propria, immersi in un luogo incantevole, nel cuore del Parco Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO.
Scopri Borgo Titol attraverso interviste e testimonianze.